Come capire la propria taglia nelle taglie forti?


Di Edita Rimini
3 minuti di lettura

Come capire la propria taglia nelle taglie forti?

Guida alle tabelle taglie, come prendere le misure e le differenze tra brand italiani ed esteri

Quando si acquista abbigliamento in taglie forti, una delle difficoltà più comuni è individuare la misura perfetta. Non sempre, infatti, le tabelle taglie sono chiare e universali: cambiano da brand a brand e possono variare sensibilmente anche tra Paesi diversi. Il risultato? Capita spesso di acquistare un capo online, riceverlo a casa e accorgersi che non veste come immaginato. Per evitare errori e rendere lo shopping un momento davvero piacevole, è importante imparare a conoscere il proprio corpo e saper leggere le indicazioni delle aziende di moda.

Perché conoscere la propria taglia è fondamentale

Trovare la taglia giusta non significa soltanto indossare un capo che “entra”, ma avere abiti che valorizzano la propria fisicità, che fanno sentire comode e sicure. Un pantalone troppo stretto o una camicia che tira sulle spalle non sono solo fastidiosi, ma possono compromettere anche lo stile e la fiducia in sé stesse. Conoscere le proprie misure permette quindi di acquistare in modo consapevole, riducendo il rischio di resi e godendosi al massimo ogni nuovo acquisto.

Come prendere le misure giuste

Il primo passo per orientarsi tra le taglie è armarsi di un metro da sarta e prendere con calma le proprie misure principali:

  1. Circonferenza vita – misura il punto più sottile del busto, poco sopra l’ombelico.
  2. Circonferenza fianchi – appoggia il metro sulla parte più ampia dei fianchi, mantenendolo ben orizzontale.
  3. Lunghezza gamba – misura dal punto più alto della coscia fino al piede: è utile per scegliere pantaloni e jeans della lunghezza corretta.

Questi tre valori sono la base per confrontare i propri dati con le tabelle dei brand e avere un’idea più precisa della taglia da ordinare.

Differenze tra brand italiani ed esteri

Un aspetto da non sottovalutare è la provenienza del capo. I brand italiani, in genere, propongono vestibilità leggermente più aderenti, mentre quelli esteri – soprattutto marchi americani e nordeuropei – tendono ad avere un fit più ampio. Per questo motivo è sempre bene consultare le tabelle di conversione delle taglie, che riportano la corrispondenza tra misure italiane, francesi, tedesche, inglesi e americane.

Un esempio pratico? Blocco94, brand specializzato in abbigliamento taglie forti, mette a disposizione una guida dettagliata per ogni prodotto. I pantaloni modellanti, ad esempio, riportano sempre le indicazioni su girovita e fianchi per permettere una scelta accurata. In questo modo, anche lo shopping online diventa semplice e sicuro.

Shopping consapevole e senza stress

Un piccolo consiglio: se sei indecisa tra due taglie, meglio orientarsi sulla più grande, soprattutto per i capi che non hanno tessuti elasticizzati. Al contrario, se il modello contiene elastan o materiali stretch, puoi anche valutare una taglia più piccola, per un effetto modellante.

Fare shopping non deve mai trasformarsi in una fonte di ansia: imparando a leggere le tabelle, conoscendo il proprio corpo e affidandosi a brand attenti come Blocco94, trovare la taglia che calza a pennello diventa finalmente possibile.

👉 Inizia a scegliere i tuoi capi in modo più consapevole e scopri la collezione su Blocco94: comfort e stile non sono mai stati così vicini.